CTL Editore
Nino Bozzi nasce a Livorno nel 1963, presto inizia a lavorare in tipografia e nell’editoria con varie mansioni.
Dal 2009 rileva l’attività e diventa direttore editoriale della CTL Editore Livorno, che pubblica romanzi, saggistica, thriller, gialli, libri per bambini, racconti brevi ma soprattutto poesia, e della rivista Liburni arte e cultura, impegnandosi per far crescere proprio questo ramo dell’attività.
Amante del mare anche se non lo frequenta, vorrebbe girare il mondo per tornare sempre alla sua Livorno.
CTL Editore è una casa editrice non a pagamento, che sta creandosi un suo spazio nel difficile mondo dell’editoria, negli ultimi due anni ha pubblicato molti autori anche di ottimo rilievo, in particolare poeti. Il suo catalogo comprende il romanzo, la saggistica, thriller, gialli, libri per bambini, racconti brevi e molto altro. Malgrado le difficoltà che le piccole-medie case editrici incontrano per la distribuzione dei libri si impegna per portare i suoi-vostri libri all’attenzione del maggior numero di lettori. Ha partecipato al BOOK Festival di Pisa nel 2017, Libro aperto di Firenze 2018, e si sta preparando per altre manifestazioni. Si trova a Livorno, ma opera in tutta Italia.
https://www.ctleditorelivorno.it
Fotografie
Alessandro Lorenzelli nasce in Toscana alla fine dei ’60. E’ cresciuto leggendo di avventure e viaggi, colori e profumi. Poi è diventato grande. Ha iniziato a viaggiare e a cercare quei colori e quei profumi, ed ha cercato di diventare lui stesso parte di un pezzo di libro, di una storia, della sua storia. Le sue immagini sono questo racconto, di gente e luoghi. Il suo lavoro adesso fa parte di collezioni private in Italia e all’estero, contribuisce al portfolio di Getty Images, è stato usato da clienti aziendali, dai media e da organizzazioni no-profit, ed ha fatto parte di mostre personali e collettive. La fotografa Adelle Tucker ha fatto da assistente durante il set fotografico.
Email: alessandro@alessandrolorenzelli.com
Studio: Via Medardo Rosso 18, 20159 Milano
Web: www.alessandrolorenzelli.com
Instagram: @alelorenze1
Le fotografie per il progetto sono state realizzate a Firenze presso:
https://www.atelierscriptorium.it
Illustrazioni
Lisa Gelli è nata a Empoli nel 1983, nel 2007 si laurea in Grafica e Fotografia per la moda (Facoltà di Architettura – Università di Firenze). Dopo tre anni di attività come grafica, fotografa e copywriter in una piccola agenzia di comunicazione, inizia la sua ricerca di nuovi linguaggi espressivi in cui parole e immagini possano coabitare, scoprendo così il mondo dell’illustrazione. Nel 2010 viene selezionata al Master Ars in Fabula. Finalista a numerosi concorsi di illustrazione, dal 2012 espone in collettive di illustrazione, partecipa a progetti personali e collettivi a metà tra l’illustrazione, la performance e il libro d’artista. Collabora con agenzie di comunicazione, case editrici, compagnie teatrali, portando avanti la sua ricerca nel campo dell’illustrazione e dell’autoproduzione. Fa parte del collettivo di illustrazione Le Vanvere, è organizzatrice e co-art director di Ratata’, festival di fumetto, illustrazione, editoria indipendente a Macerata.
Prefazione componente testuale
Federica Santini è professore ordinario di lingua e letteratura italiana e studi di genere alla Kennesaw State University, negli Stati Uniti. Suoi articoli sulla poesia italiana del Novecento e traduzioni di poeti americani e italiani sono apparsi in riviste letterarie negli USA e in Italia, quali Rivista di Studi italiani, Autografo, L‘illuminista, L‘anello che non tiene, Il Verri, L‘Ulisse, JIT e Italian Culture. Ha scritto o curato numerosi volumi, tra i quali Io era una bella figura una volta: Viaggio nella poesia di ricerca del secondo Novecento (Scritture, 2013) e l’edizione americana dell’antologia dei Novissimi (The Novissimi. Poetry for the Sixties, a c. di Luigi Ballerini e Federica Santini, Agincourt 2017).
Prefazione componente visuale
Maurizio Vanni è museologo, storico dell’arte, specialista in Marketing museale, Marketing non convenzionale e Advanced marketing. Attualmente e’Direttore Generale del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, Professore ordinario di Museologia e Marketing museale presso UMSA – Universidad del Museo Social Argentino di Buenos Aires (Argentina), Docente di Advenced Marketing alla Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata nel Master “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”, Docente di Marketing delle Arti e della Cultura presso il Conservatorio Boccherini di Lucca nel Master MaDAMM. E’ Presidente di MVIVA Srl, azienda che si occupa di forme di marketing legate alla cultura per imprese private, territori, musei e studi professionali. Ha curato più di 500 eventi, tra mostre e progetti legati al marketing non convenzionale, in oltre sessanta musei di trenta paesi del mondo e ha tenuto conferenze, seminari e corsi di specializzazione legati alla museologia contemporanea, al rapporto arte-impresa (oltre trenta casi di successo di partnership con aziende private) e al marketing emozionale, esperienziale e territoriale in oltre quaranta università del mondo in citta’come: Seoul, Pechino, Shanghai, Tokyo, Bangkok, New Delhi, Hong Kong, Taipei, Chicago, Toronto, Rio de Janeiro, San Paolo, Citta’del Messico, Buenos Aires, Bogota’, Asuncion, Mosca, San Pietroburgo, Madrid, Barcellona, Istanbul, Parigi, Francoforte, ecc. Ha al suo attivo oltre 180 pubblicazioni.
http://www.mviva.eu/maurizio-vanni
Realizzazione sito web
Francesco Celebrini è l’amico webmaster!
Supporto elaborazione immagini del libro
Cristiano Bendettelli supporto grafico e fotografico!
https://www.facebook.com/cristiano.benedettelli
Hard supporters
Marta, Chiara, Federica, Andrea G. (correttore di bozze in extremis) , Emanuele P., Massimo B., Michele L., etc.